Questa domenica i ragazzi del Solteri San Giorgio dovevano affrontare una sfida molto difficile con il Montevaccino, sesto a pari punti, a casa loro. Partita difficile anche dal punto di vista mentale dato che all’andata è stata la prima vittoria del Solteri San Giorgio e, pertanto, si trattava di compiere un salto di qualità da squadra che aveva perso all’andata e doveva dimostrare qualcosa, come accaduto nelle precedenti partite, a squadra “vincente” in grado di ripetere il risultato e la prestazione dell’andata.
Dopo una partita sfortunata contro Lavis, per vari motivi, e molto molto sfortunata con tante occasioni da gol e 4 “legni” centrati contro la Virtus che grazie a un solo tiro in porta “serio” ha vinto la partita, i nostri ragazzi hanno affrontato sul sintetico di Meano, domenica mattina, la Garibaldina.
La nostra società sta continuando a crescere secondo i programmi che il direttivo ha stilato. E’ quindi in quest’ottica che continueremo ad affidare le nostre squadre del settore giovanile e della scuola calcio a istruttori qualificati (abilitazioni Uefa) e, per i più piccoli, in particolare a Istruttori Laureati in Scienze Motorie e ciò perché riteniamo che l’aspetto motorio vada particolarmente curato, in maniera propedeutica all’insegnamento della tecnica calcistica. Saranno quindi ben accette le candidature per questo ruolo da parte di ragazze e ragazzi Laureati in Scienze Motorie.
La partita è sicuramente difficile per non dire proibitiva: il Mezzocorona ha una storia e giocatori che il Solteri San Giorgio può solo invidiare, viene da 6 vittorie consecutive e non nasconde la volontà di arrivare alla settima al campo di Melta. Di contro, il Solteri San Giorgio prova a fronteggiare gli avversari sulla carta più forti con le sue solite armi: determinazione, gioco fluido e freschezza atletica. (altro…)
La perfezione, si sa, non esiste e, pur lavorando bene durante tutto l’arco della settimana, le disattenzioni e le imprecisioni sono inevitabili. Eppure, nella partita di sabato, i nostri ragazzi l’hanno rasentata durante tutti i novanta minuti di gioco e in alcuni tratti raggiunta. Una prestazione maiuscola, a livello di risultato e soprattutto di gioco, forse la migliore performance stagionale, contro un avversario ostico, capace di giocare un buon calcio e in zona podio nella graduatoria.
Partita dal tasso di difficoltà elevatissimo in casa dell’Ozolo Maddalene, capolista e autore di un campionato quasi perfetto. Memori dell’andata in casa quando, nonostante una partita quasi dominata, il Solteri San Giorgio è uscito sconfitto nel risultato ma forte nelle proprie convinzioni, l’idea è quella di provare a vincere anche questo incontro. Tuttavia, come sempre, va preso in considerazione anche l’avversario che si dimostra tenace, forte fisicamente e psicologicamente. Più forte di un Solteri San Giorgio alle prime armi e, di fatto, ancora in costruzione.
Torna il tradizionale torneo estivo di calcio a 7 del quartiere Solteri. Torna il torneo provinciale organizzato dal nostro gruppo sportivo e denominato “10° Torneo calcio a 7 G.S. Solteri San Giorgio“ che si svolgerà presso il campo sportivo in erba sintetica “Mirko Bonetti”, in località Centochiavi, con inizio il 6 giugno e termine il 30 giugno 2016.
Potranno partecipare giocatori tesserati F.I.G.C. e non tesserati. I giocatori tesserati F.I.G.C. dovranno presentare il nullaosta della società di appartenenza con copia del certificato medico agonistico; per i giocatori non tesserati dovrà essere attivato il tesseramento e presentato certificato medico di idoneità agonistica.
I latini dicevano “mens sana in corpore sano”, lo sanno tutti anche i meno colti. Oggi é uscito sul quotidiano “La Stampa” un breve articolo a firma di Massimo Gramellini. E, quasi in maniera naturale, la mente é corsa ai nostri atleti nonché figli e le loro priorità della vita. Lo pubblichiamo integralmente quale spunto di riflessione. (altro…)
Prestazione opaca per la nostra Juniores, che dopo sette risultati utili consecutivi viene sconfitta per due reti a zero nella trasferta di Baselga di Pinè.
Mister Matteo Livio ripropone inizialmente lo stesso modulo delle ultime uscite, il 4-3-3. Scigliano in porta, Furlani, Franceschini, capitan Depaul e Piccolotto in difesa, Vendola, Goio e Volino e centrocampo, Filosi A., Mazzucchi e Mulè in attacco: questo l’undici mandato in campo.